BLOG
Sai gestire il tuo tempo o è lui a gestire te?
- 01/12/2022
- Pubblicato da: Emanuele Spina
- Categoria: LAVORO CARRIERA

Ciao! Oggi, grazie a questo articolo, riuscirai a comprendere come usare i 7 passi fondamentali per gestire al meglio il tuo tempo nel lavoro e nella vita personale.
Certo! Lo so, non basterà leggere queste poche righe per generare un immediato cambiamento. Puoi iniziare da qui e se poi lo vorrai, potrai continuare esplorando i nostri corsi online sulla leadership emotiva e su come riprogrammare la tua mente al successo! → CLICCA QUI per saperne di più!
Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.
Il time management non è una battaglia contro il tempo. È un’arte, che apprendi con la pratica.
Dopo 20 anni di ricerche e le decine di aziende con le quali ho collaborato, ho individuato i “7 passi fondamentali del Time Management”:
- Traccia il tempo sul tuo diario
- Distingui fra cose importanti e urgenti
- Il tempo nel lavoro e nelle relazioni
- Vivi con intenzione, energia e amore ogni istante
- Abbandonati al flusso
- Creati un’oasi di tempo
- Fai azione! Adesso
Entriamo nel dettaglio! Buona lettura.

PRIMO PASSO: traccia il tempo sul tuo diario.
Ti faccio un esempio.
SECONDO PASSO: distingui fra cose importanti e urgenti.
Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante.
Disegna una tabella come questa e inserisci le tue attività giornaliere (lavoro, famiglia, amici e tempo libero) all’intero dei 4 quadranti.
Sarà facile comprendere, se compili questa tabella tutte le settimane, cosa delegare, cosa eliminare, cosa pianificare per creare valore e dove intervenire direttamente in prima persona e agire!
TERZO PASSO: pianifica il tempo sul lavoro e nelle relazioni.
Ognuno di noi dedica il proprio tempo in diverse direzioni. Ti faccio qualche esempio: il lavoro, gli amici, la famiglia, il sonno, ozio creativo, hobby.
Ognuna di queste aree va pianificata nel dettaglio. Quindi, per esempio, il mio lavoro prevede di leggere cose nuove, scrivere articoli come questo, creare e pubblicare prodotti sulla Riprogrammazione Mentale Inconscia. Ognuna di queste attività è pianificata all’interno della mia settimana.
Ma anche le mie camminate nei boschi, vedere un amico, prendere un caffè con mia madre, andare a fare la spesa, non fare nulla per ricaricare le batterie (ozio creativo), meditare.
Pianifico nella mia agenda il mio lavoro e trovo lo spazio anche per tutte le altre cose che per me sono di vitale importanza, come la pratica della Meditazione Quotidiana. → Se vuoi sapere quali benefici può portare la meditazione nelle relazioni e sul lavoro CLICCA QUI e leggi l’articolo.
QUARTO PASSO: vivi con intenzione energia e amore, ogni istante.
Se stai mangiando, pensa a mangiare non alla riunione che avrai tra 30 minuti. Se parli con il tuo partner, ascolta e rimani presente, non pensare alla mail che devi mandare al collega.
Vivi intensamente ogni istante, il momento presente è l’unico tempo che puoi vivere. Lo stress maggiore deriva dalla proiezione verso il futuro, pensando a tutti gli impegni che avrai, o nel passato, rimuginando sul fatto che forse hai sprecato l’occasione della tua vita.
→ Per imparare a rimanere nel momento presente, nonostante tutti i tuoi impegni, ascolta le nostre Meditazioni Guidate, clicca su CODICE SORGENTE.

QUINTO PASSO: abbandonati al flusso.
Cerca il tuo ritmo naturale biologico. Ad esempio, se sei più produttivo il mattino, concentra nelle prime ore della giornata quelle cose che ti pesano di più.
Io, ad esempio, la sera sono molto più creativo che al mattino, quindi, se devo scrivere un articolo come questo, lo faccio nelle ore serali perché, mentre la maggior parte delle persone è stanca, io riprendo vita appena la città accende i suoi lampioni e la luna si alza nel cielo. Non so perché è così, ne prendo atto e sfrutto il momento per essere più concentrato e produttivo!
SESTO PASSO: creati un’oasi di tempo.
Conosco persone che sono sempre in ritardo sulla tabella di marcia della giornata. Non li capisco! Togli qualche attività durante il giorno, pianifica meglio il tuo tempo, parti in orario… nulla!
Per loro è come se fosse un modo di pensare, muoversi, agire. Ed in effetti è così.
Non è vero che sei in ritardo perché hai troppe cose da fare, è vero che sei in ritardo perché non ti sei organizzato bene.
Conosco persone che aspettano gli ultimi minuti per fare quella specifica cosa, che avrebbero potuto terminare due ore prima, pur di dire “Non ho tempo, sono di fretta!“. Come il Bianconiglio nella favola “Alice nel paese delle meraviglie”.
Non rimandare i tuoi impegni perché, un piccolo sassolino che rotola giù dalla punta di una montagna, può trasformarsi in una valanga che travolge tutto il paese a valle!
SETTIMO PASSO: fai azione! Adesso.
Tutti gli altri punti non hanno potere senza l’azione! Fai in modo di mettere in pratica i 7 passi fondamentali che hai letto in precedenza. La sola lettura e la ricerca di nuovi stimoli, non cambierà i risultati che stai ottenendo.
Accanto alla nobile arte del fare le cose, c’è la nobile arte del lasciare le cose non fatte. Diventare saggi significa eliminare tutto ciò che non è essenziale.
Lin Yutang
IN CONCLUSIONE:
Se ti è piaciuto quello che hai letto, CLICCA QUI e scopri un altro interessante articolo su COME GESTIRE IL TUO STATO EMOTIVO IN SITUAZIONI DI FORTE STRESS.

Bene! Complimenti per essere arrivato fin qui. Ci vediamo nel prossimo articolo e ricorda: “Non esiste il caso o la coincidenza. Noi camminiamo ogni giorno verso luoghi e persone che ci aspettavano da sempre. Respira. Finalmente sei qui. Ti stavo aspettando. L’Universo ha un piano ben preciso per te e il tuo compito è scoprirlo!”.
Emanuele Spina
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sulle tue Pagine Social e CLICCA QUI per iscriverti alla nostra Newsletter.
Abbiamo preparato per te un Corso completo, semplice e di grande impatto che ti permetterà di applicare, fin da subito, strategie di negoziazione di altissimo livello!
Con questo Corso conoscerai i segreti dei migliori comunicatori al mondo per parlare in pubblico e sul web in maniera ipnotica e persuasiva, gli 11 pilastri della leadership e le leve decisionali universali per portare clienti e collaboratori ad accettare le tue idee e i tuoi prodotti.