BLOG
Senso di colpa: da dove deriva e come liberarsene
- 15/09/2022
- Pubblicato da: Emanuele Spina
- Categoria: AMORE RELAZIONE

Ciao! Oggi, grazie a questo articolo, ti libererai dal senso di colpa. Lascerai andare via il dolore e accoglierai la pace interiore, ritrovando lucidità d’intenti e nuova energia.
In questo momento è possibile che le scelte del tuo passato, qualcosa che hai detto o fatto, abbiano generato un profondo senso di colpa. È normale se sei una persona molto sensibile.
È arrivato il momento di esplorare i confini della tua mente e del tuo cuore, ascoltando il suono della tua vera essenza per tendere ad una profonda spiritualità fatta di azioni pratiche e quotidiane che ti aiuteranno ad alleviare il dolore.
Sviluppare uno sguardo oggettivo sugli effetti che un nuovo modo di pensare ha su di te è necessario per arrivare a vivere la vita che hai sempre sognato!
Che cos’è il senso di colpa e come si sviluppa?
Il senso di colpa è quel peso che senti sul petto, quella pressione mentale costante che deriva da un Giudice Interiore (che spesso si manifesta nel reale con la figura del genitore, del partner, dei figli, del migliore amico…) che ti fa sentire inadatto, non all’altezza e responsabile dell’avere recato un danno.
Oppure ti senti in colpa perché sai di aver trasgredito a regole o norme morali in cui credi profondamente (ad esempio puoi aver tradito il tuo partner, detto una bugia alla tua migliore amica…)
I sentimenti legati al senso di colpa sono il rimpianto e il rimorso.

Perché è utile il senso di colpa?
Il senso di colpa evidenzia una frattura in noi: 2 parti che iniziano a dialogare in maniera molto serrata e feroce.
Il senso di colpa ti da la possibilità di decidere: prima del senso di colpa non avevi questo dialogo interiore. Avevi una sola soluzione ed era la cosa giusta. Sei a metà tra due identità e puoi interpretare la parte di chi riesce a mediare. Puoi essere il miglior negoziatore di te stesso.
Un altro straordinario vantaggio che ti da il senso di colpa è di permetterti di evolvere: la spinta che ti da il dolore derivato dal senso di colpa ti spinge in direzioni diverse da quelle battute fino ad ora, facendoti fare o dire cose che non avresti mai fatto.
Se direzionato bene, il senso di colpa, può aiutarti a spingerti oltre la tua zona di comfort e cambiare le tue abitudini. L’essenziale è avere delle linee guida per muoversi in questi labirinti della mente. Per farti capire meglio voglio raccontarti una storia.
La storia dei due monaci.
Il Monaco anziano passeggiava insieme al suo allievo, lungo le sponde del fiume per arrivare al Tempio sacro. Il cammino li avrebbe impegnati per giorni. Ad un certo punto, una donna attira la loro attenzione, chiedendogli disperata di aiutarla ad attraversare il fiume, perché la madre era malata e aveva bisogno della sua presenza.
L’allievo, le comunica che avendo fatto voto di castità non era possibile per loro avere contatto fisico con una donna. Non potevano aiutarla ad attraversare il fiume.
Il Monaco anziano la prese sulle sue spalle e la portò dall’altra parte del fiume. Poi in silenzio, per due giorni, camminarono fino alle porte del Tempio. L’allievo era turbato da quel gesto, ma non si osava contraddire il maestro.
Ma, poco prima di entrare, il ragazzo innervosito e sentendosi sotto pressione dai suoi pensieri, alzò la voce e disse al Maestro: “Come avete potuto trasgredire alla regola? Proprio voi? Mi avete deluso!!”. Il Monaco anziano, sorrise e poi disse: “Hai ragione, io ho portato sulle mie spalle la donna fin dall’altra parte del fiume e me ne sono liberato, mentre tu la tieni ancora sulle tue spalle”.
Conclusione.
Ti ho voluto raccontare questo aneddoto per farti ragionare sul fatto che non solo spesso ci sentiamo in colpa per cose che abbiamo fatto o detto, ma anche e soprattutto, per cose che hanno fatto e detto gli altri. Sentiamo il peso sul collo, delle scelte altrui.
Se me lo concedi, voglio darti 3 consigli: UNO: Ragiona per conseguenze prima di agire. DUE: Se decidi di trasgredire alle tue regole, fallo consapevolmente e poi vai avanti.TRE: Non giudicare chi trasgredisce.
→ Per migliorare il tuo respiro e lasciare andare via il dolore del senso di colpa, ti consiglio le nostre Meditazioni Guidate CODICE SORGENTE.

PUOI USCIRE DAL SENSO DI COLPA IN 4 MOSSE: CONSAPEVOLEZZA, LIBERTÀ, EVOLUZIONE, POTERE.
CONSAPEVOLEZZA:
Il primo passo deve andare nella direzione opposta a quello che la mente ti suggerisce. Il mondo non ce l’ha con te, tutto ciò che vedi è il riflesso di chi sei e di quello che senti. Non puntare il dito sugli altri, non giudicare, sii consapevole della trappola mentale nella quale sei caduto. Non sono gli altri a farti sentire in colpa, sei tu a creare il tuo mondo e la tua realtà.
LIBERTÀ:
Una volta capito che sei vittima di un potente tranello mentale di falsa percezione della realtà, chiediti: “Cosa posso fare per rimediare? Qual’è l’azione più giusta, quella più difficile, che non voglio mettere in atto?”. Puoi rimediare, se pensi di aver fatto un errore, oppure lasciare andare. Decidi tu! E decidilo adesso! Altrimenti il senso di colpa divorerà i tuoi sorrisi e la tua fantasia.
EVOLUZIONE
Il senso di colpa può essere un potente strumento di evoluzione interiore! Per il semplice fatto che sei arrivato a leggere l’articolo fin qui, significa che stai già camminando sulla strada giusta. Prosegui e impara cose nuove. Come il buio è necessario per vedere la luce, anche il senso di colpa è necessario per vedere l’amore.
POTERE:
Ora, pensa alla persona verso la quale ti senti profondamente in colpa per non essere stato all’altezza del compito che ti ha assegnato, il ruolo che ti ha dato o la fiducia che ti ha donato. Voglio farti 3 domande: “Quanto potere gli stai dando? Perché pesa così tanto la sua opinione? Non credi sia arrivato il momento di togliere dalle sue mani questo potere e riprendere il controllo della tua vita?” Ricorda: Sei tu il padrone del tuo destino e il capitano della tu anima!
Se ti è piaciuto quello che hai letto, CLICCA QUI e scopri un altro interessante articolo su COME GESTIRE LO STATO EMOTIVO IN SITUAZIONI DI FORTE STRESS!

Bene! Complimenti per essere arrivato fin qui. Ci vediamo nel prossimo articolo e ricorda: “Non esiste il caso o la coincidenza. Noi camminiamo ogni giorno verso luoghi e persone che ci aspettavano da sempre. Respira. Finalmente sei qui. Ti stavo aspettando. L’Universo ha un piano ben preciso per te e il tuo compito è scoprirlo!”.
Emanuele Spina