BLOG
Paura di parlare in pubblico o sul web? 3 consigli utili.
- 15/08/2022
- Pubblicato da: Emanuele Spina
- Categoria: LAVORO CARRIERA

Paura di parlare in pubblico o sul web? 3 consigli utili.
- 15/08/2022
- Pubblicato da: Emanuele Spina
- Categoria: LAVORO CARRIERA ,

Ciao! Oggi affrontiamo un argomento molto interessante che riguarda la possibilità di poter sconfiggere, una volta per tutte, la paura di parlare in pubblico o sul web, durante una presentazione o una riunione aziendale.
Come direbbe Totò: “Nessuno nasce imparato”. L’arte di parlare in pubblico è davvero istinto ed è definita dalla predisposizione di ogni singola persona o si può imparare?
Sono certo che una buona predisposizione può aiutare, come è altrettanto vero che anche se senti di non avere una dote innata nel parlare davanti ad un pubblico, puoi ugualmente imparare ed essere la migliore versione di te. Te lo posso dire con estrema certezza perché ho tenuto centinaia di ore di aula proprio su questo argomento, a migliaia di studenti, nella nostra Academy! Ho visto accadere miracoli!
Sono sempre di più le situazioni, al lavoro come nella vita di tutti i giorni, che ti porteranno a parlare davanti ad un pubblico. Immagina il tuo prossimo progetto in azienda che dovrai esporre, colloqui di lavoro, chiacchierate informali con nuovi e potenziali clienti.
Non puoi permettere alla tua ansia, alle aspettative sbagliate, alla paura di farti fare figuracce, di metterti alle corde e perdere l’incontro. Sei più forte di cosi! Ci sono occasioni che capitano una volta sola nella vita e tu hai deciso di afferrarle, ora! Grazie a questi ulteriori 3 consigli potrai, fin da subito, notare un netto miglioramento nella tua esposizione orale.

Ogni individuo è unico e irripetibile e tu puoi vincere le tue paure del parlare in pubblico, con 3 semplici passi.
Nel precedente articolo abbiamo parlato della fisiologia, del linguaggio, della memoria, della preparazione e di alcuni consigli utili su come organizzare le slide a supporto della tua presentazione. → Se desideri leggere l’articolo precedente, clicca qui.
Ora approfondiamo altri 3 punti fondamentali:

1. Credere.
Sei la persona giusta per esporre l’argomento che hai scelto! Hai studiato, ti sei preparato, hai deciso di metterti in gioco. Devi credere in te stesso, nessuno lo farà per te! Qualunque tipo di performance (lavorativa, relazionale o sportiva) è fatta all’80% dal Mindset (modo di pensare) e al 20% dalla tecnica. Devi dedicare molte energie sul generare in te una nuova identità!
Se hai letto l’articolo fino a qui, vuol dire che fai parte di quel piccolo 5% della popolazione mondiale, che ogni anno, cambia le sorti del proprio destino, realizzando grandi cose nella vita!
2. Effetto WOW.
Definisci il tuo effetto WOW. Fatti questa domanda: “Con cosa inizierò la mia presentazione? Come posso stupirli?”. Vedi, è fondamentale che tu comprenda questo concetto semplice e potente che affonda le radici nel NeuroMarketing: il cervello ricorda molto bene l’inizio e la fine della tua presentazione!
Cura molto bene l’inizio del tuo discorso, parola per parola. L’inconscio del tuo pubblico, nei primi 7 secondi, decide ciò che pensa di te e si fa una chiara mappa di chi sei e soprattutto se gli sei utile per la sopravvivenza. Fargli cambiare idea strada facendo, è molto più difficile che vivere di rendita per una eccellente prima impressione.
3. Pubblico.
Devi conoscere il tuo pubblico! Età, professione, estrazione sociale, sesso, passioni. Più informazioni hai, più sarai preciso nella comunicazione. Potrai essere diretto e parlare come loro, usare il loro gergo. Conoscere dettagliatamente il tuo pubblico è fondamentale per una performance eccellente!
Se il gruppo non è omogeneo, vale la regola del posizionamento sul gruppo più numeroso o di maggiore importanza.
In conclusione, di fronte ad un gruppo, se vogliamo essere efficaci, dobbiamo porci alcune domande fondamentali, prima della presentazione:
→ Chi sono i miei interlocutori chiave?
→ Quanti anni hanno le persone presenti in sala? Quanti maschi? Quante femmine?
→ Se io fossi al loro posto, cosa stimolerebbe in me l’interesse?
→ Quali sono le loro aree di interesse e le loro passioni?
→ Quali sono i benefici che potrebbero attendersi dalla mia proposta?
→ Quale problema specifico vado a risolvere?
→ La categoria di riferimento che rappresentano, normalmente, di cosa è insoddisfatta?
Se questo articolo ti è piaciuto, CLICCA QUI e prosegui a leggere! Ti darò altri 4 semplici consigli per essere più persuasivo e convincente in pubblico o sul web!

Bene! Complimenti per essere arrivato fin qui. Ci vediamo nel prossimo articolo e ricorda: “Non esiste il caso o la coincidenza. Noi camminiamo ogni giorno verso luoghi e persone che ci aspettavano da sempre. Respira. Finalmente sei qui. Ti stavo aspettando. L’Universo ha un piano ben preciso per te e il tuo compito è scoprirlo!”.
Emanuele Spina
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sulle tue Pagine Social e CLICCA QUI per iscriverti alla nostra Newsletter.
Abbiamo preparato per te un Corso straordinario che ti permetterà di imparare le innovative strategie nel campo della Negoziazione Strategica e dell’ipnosi conversazionale applicate all’Arte del Parlare in Pubblico.
All’interno del corso LEADER DI SUCCESSO, troverai: Gli 11 Pilastri della Leadership, Le leve decisionale che ti spingono a fare azione e i 9 segreti per parlare in pubblico.