BLOG
Paura di parlare in pubblico o sul web? 4 consigli utili.
- 02/08/2022
- Pubblicato da: Emanuele Spina
- Categoria: LAVORO CARRIERA

Ciao! Oggi affrontiamo un argomento molto interessante che riguarda la possibilità di poter sconfiggere, una volta per tutte, la paura di parlare in pubblico o sul web, durante una presentazione o una riunione aziendale.
Come direbbe Totò: “Nessuno nasce imparato”. L’arte di parlare in pubblico è davvero istinto ed è definita dalla predisposizione di ogni singola persona o si può imparare?
Sono certo che una buona predisposizione può aiutare, come è altrettanto vero che anche se senti di non avere una dote innata nel parlare davanti ad un pubblico, puoi ugualmente imparare ed essere la migliore versione di te. Te lo posso dire con estrema certezza perché ho tenuto centinaia di ore di aula proprio su questo argomento, a migliaia di studenti, nella nostra Academy! Ho visto accadere miracoli!
Sono sempre di più le situazioni, al lavoro come nella vita di tutti i giorni, che ti porteranno a parlare davanti ad un pubblico. Immagina il tuo prossimo progetto in azienda che dovrai esporre, colloqui di lavoro, chiacchierate informali con nuovi e potenziali clienti.
Non puoi permettere alla tua ansia, alle aspettative sbagliate, alla paura di farti fare figuracce, di metterti alle corde e perdere l’incontro. Sei più forte di cosi! Ci sono occasioni che capitano una volta sola nella vita e tu hai deciso di afferrarle, ora! Grazie a questi primi 4 consigli potrai, fin da subito, notare un netto miglioramento nella tua esposizione orale.

Ogni individuo è unico e irripetibile e tu puoi vincere le tue paure del parlare in pubblico, con 4 semplici passi.
1. Fisiologia.
Il tuo corpo comunica più di quanto immagini. Pensa che il 55% della comunicazione passa attraverso quello che viene chiamato “non verbale”. Come gesticoli, come cammini sul palco, come guardi e se guardi il tuo pubblico. Pertanto, qualche semplice e potente consiglio da conoscere sull’uso del tuo corpo sono:
A) Postura eretta e spalle in fuori. Se ti curvi in avanti e hai le spalle basse, in senso di sottomissione, non risulterai una persona convincente.
B) Non tenere nulla tra le mani. Certo, se sei un esperto della comunicazione questo consiglio ti sembrerà superfluo. Se stai leggendo questo articolo vuoi migliorare le piccole cose, pertanto, mi permetto di controllare anche l’ovvio, perché l’ovvio non lo controlla più nessuno. Se sei nervoso e tieni qualcosa tra le mani, inizierai a giocarci (con quella penna o quel foglio) e il pubblico vedrà il tuo nervosismo. Mani libere e palmi aperti verso l’alto, se vuoi gesticolare per dare enfasi al discorso.
C) Sguardo verso la platea senza fissare una persona in particolare. Salta di qua e di là, come per toccare con il tuo sguardo tutte le persone presenti in sala. Non dare le spalle mentre leggi le slide che hai preparato, è una cosa insopportabile da vedere durante l’esposizione, che ho visto fare a decine di persone, anche a quelle che reputi i migliori! ;o)
2. Linguaggio.
Parole. Immagini. Emozioni. Credibilità.
Le parole che usi sono immagini, le immagini sono emozioni e le emozioni generano nel tuo pubblico un consenso positivo o meno, nei confronti del tuo essere convincente. Scegli con cura le parole che userai perché si pianteranno nella mente delle persone in platea e germoglieranno dando frutti in pochissimi secondi.
Chiediti sempre: “Questa parola, quindi questa immagine, aiuta me ad essere convincente o ce ne potrebbero essere altre più adatte?”.
“La mente non è capace di negare, ragiona solo per stimoli effettivi”. Questa frase fa tanto figo, ma poi alla fine si capisce poco se non la spieghi! ;o) Se vuoi essere efficace nella comunicazione ricordati sempre che dire “Non è una truffa“, “Vi ruberò solo 15 minuti per questa presentazione”, “Non avrete problemi con questo prodotto”, è sbagliato.
La mente vedrà solo le immagini e non percepirà altro, pertanto, con le affermazioni precedenti, avrai installato nella mente del tuo pubblico 3 pessime immagini: TRUFFA, RUBARE, PROBLEMA.
Cambia le tue parole in questo modo e sono certo che risulterai più persuasivo in pubblico: “È un eccellente prodotto!”, “Ci dedicheremo solo 15 minuti per questa presentazione”, “Avrete finalmente una soluzione concreta con questo prodotto”.
3. Memoria e Preparazione.
Impara la tua parte a memoria! Non improvvisare nulla. Provala davanti allo specchio del bagno di casa la mattina appena ti alzi, in piedi davanti al tuo partner, presenta il discorso alle persone che ami per sapere cosa ne pensano. Impara a memoria il testo e preparati prima di esporlo. Quando salirai sul palco o farai la tua conferenza online, dovrai solo godertela!

4. Slide.
La conseguenza della mancanza di preparazione, e credimi, l’ho visto fare a decine di Coach professionisti, è quella di predisporre le slide con un sacco di testo scritto, così da avere una traccia da seguire (credono loro), ho visto dare le spalle per leggerle, annoiando il pubblico in pochi secondi.
Poche slide, solo immagini e una parola scritta o una frase chiave. Del resto del discorso fanne un copione e studialo a memoria (punto 3).
Tra 2 settimane uscirà un nuovo articolo con altri consigli utili per parlare in pubblico. CLICCA QUI e registrati alla nostra newsletter per essere avvisato per primo!

Bene! Complimenti per essere arrivato fin qui. Ci vediamo nel prossimo articolo e ricorda: “Non esiste il caso o la coincidenza. Noi camminiamo ogni giorno verso luoghi e persone che ci aspettavano da sempre. Respira. Finalmente sei qui. Ti stavo aspettando. L’Universo ha un piano ben preciso per te e il tuo compito è scoprirlo!”.
Emanuele Spina
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sulle tue Pagine Social e CLICCA QUI per iscriverti alla nostra Newsletter.
Abbiamo preparato per te un Corso straordinario che ti permetterà di imparare le innovative strategie nel campo della Negoziazione Strategica e dell’ipnosi conversazionale applicate all’Arte del Parlare in Pubblico.
All’interno del corso LEADER DI SUCCESSO, troverai: Gli 11 Pilastri della Leadership, le leve decisionale che ti spingono a fare azione e i 9 segreti per parlare in pubblico.